Ingredienti:
- 500g di gnocchi di patate fatti in casa (con poca farina)
- 100g di gorgonzola dolce
- 150 g di zucchina con fiore
- 100g di pancetta dolce
- 1 mazzetto di basilico
- 50 g farina 00
- 1/2 bicchiere di birra
- sale q.b.
- olio q.b.
- Pangrattato q.b
- olio di semi per friggere
Procedimento:
Separare le zucchine dai loro fiori e tagliarle a rondelle sottili, in una padella piana far soffriggere le zucchine con un filo d’olio e salarle a piacere.
In un altro pentolino, far soffriggere la pancetta senza aggiungere grassi, finché non diventano croccanti.
In un mixer aggiungere una quindicina di foglie di basilico fresco a cui verranno aggiunte le zucchine precedentemente cotte in padella,aggiungere olio a filo e mixare il tutto fino ad ottenere un pesto cremoso.
Nella stessa pentola in cui sono cotte le zucchine, far sciogliere il gorgonzola a fuoco lento e aggiungere il pesto appena ottenuto, se io composto fatica a sciogliersi,aggiungere poca acqua.
I fiori di zucchina precedentemente separati, devono essere privati dal pistillo e passati in una pastella fatta con farina 00,birra e un pizzico di sale e infine fritti in abbondante olio da frittura (semi).
La scelta degli gnocchi è fondamentale,il meglio sarebbe farli in casa con una bassissima percentuale di farina nell’impasto oppure comprare gnocchi di buona qualità. Farli bollire in acqua poco salata e scolarli nella pentola in cui vi è la crema di gorgonzola e pesto di zucchine. Amalgamate il tutto con una manciata di pangrattato (se desiderato).
impiattare con pancetta croccante,basilico fresco e fiori di zucca fritti in pastella.
Alternativa:
Al posto del pesto di zucchine, un condimento stagionale che ho provato ed è buonissimo consiste in crema di zucca gialla,olio e pecorino, mescolato ad una fonduta di gorgonzola e robiola. La croccantezza in questo piatto verrà invece data da pinoli tostati o lamelle di mandorle e taralli pugliesi sbriciolati.
Rispondi