Ingredienti:
- 500 g di riso carnaroli
- 10 scampi
- 1 cipolla rossa di Tropea
- brodo vegetale (un pentolino)
- 250g di funghi porcini freschi o surgelati a cubetti
- 1 bicchierino di brandy
- Sale q.b.
- Olio evo q.b.
- 1 noce di burro
- 2 spicchi aglio
- pepe nero q.b.
Procedimento:
preparare i funghi in padella. Assicurarsi che i funghi siano puliti o scongelati nel caso in cui si utilizzino quelli in busta. In una padella bassa aggiungere olio e aglio e lasciar dorare lo spicchio finché non rilascia il suo sapore, quando l’olio è caldo aggiungere i funghi a cubetti,salarli e aggiungere una spolverata di pepe nero se gradito. Abbassare la fiamma e coprire i funghi lasciandoli in cottura finché non rilasciano il loro sughetto.
In una seconda padella piana,aggiungere l’olio con un secondo spicchietto d’aglio in camicia. Appena l’olio arriva a temperatura,togliere l’aglio e aggiungere gli scampi freschi e lasciarli insaporire. A fiamma alta, versare il brandy e lasciar sfumare. Coprire anche questa pentola con il coperchio e abbassare nuovamente la fiamma.
Per il risotto, una volta fatto tostare il risotto in una pentola, mettetelo da parte e nella stessa pentola far soffriggere in un filo d’ olio la cipolla rossa tritata finemente. Aggiungere al soffritto il riso e una volta assorbiti i sapori,sfumarlo con il brodo di verdura caldo. Continuare la cottura del riso aggiungendo il brodo ogni volta in cui il riso lo richiede. A termine della cottura amalgamare il riso con burro e unire al risotto i funghi porcini con il loro sughetto.
Servire il risotto e condirlo mettendo sopra gli scampi con il loro liquido di cottura.
A regola d’arte:
Se come me siete amanti del formaggio, si può mantecare a freddo il risotto con la stracciatella di buttata con cui si può anche guarnire il piatto, in sostituzione al burro.
Rispondi